A differenza di altre specie tra cui Cedronella, le farfalle Atalanta non entrano in un «vero e proprio» stato di dormienza in inverno. Queste farfalle infatti rimangono inattive durante i periodi freddi, ma diventano attive nei giorni idonei nei quali devono «rifornirsi». Tuttavia, durante l'inverno 2017/2018 sono stati rari i giorni con condizioni favorevoli in Svizzera; questo inverno è stato infatti caratterizzato da precipitazioni superiori alla media e d’insolazione sotto la media. L’ipotesi che questo sia stato un rigido inverno per l’Atalanta sembrerebbe provata dal numero delle osservazioni di questa specie registrate su www.ornitho.ch. Durante i primi giorni miti e soleggiati di marzo sono state infatti osservate molte meno Atalante rispetto alle Cedronelle rispetto al periodo successivo all'inverno soleggiato e secco dello scorso anno.
Come continuerà il 2018 per l’Atalanta? Aiutaci a scoprirlo! Per favore inserisci le tue osservazioni sul portale www.ornitho.ch e supporta il progetto di scienza partecipativa promosso dall’Università di Berna.
Grazie fin d’ora per la vostra preziosa collaborazione!
Gruppo di ricerca «Migrazione e Ecologia degli insetti», università di Berna info
Nota importante: con le sue ali nere decorate da bande rosse e macchie bianche, la farfalla Atalanta può essere facilmente distinta dalle altre farfalle. Comunque, bisogna essere cauti nell’identificare gli individui in volo. Specie con le quali è possibile una confusione sono specialmente la Vanessa dell’ortica e la Vanessa del cardo. Entrambe queste specie sono conosciute per essere migratrici. Per esempio, individui in migrazione della Vanessa dell’ortica vengono regolarmente osservati nelle Alpi.
A questo indirizzo si può consultare una guida molto utile per aiutare l’identificazione.
inviato da Hans Schmid
lunedì 2 aprile 2018
avinews
Ornitologi e fotografi: date l’esempio sul terreno!
Siate prudenti!
Siamo sempre più numerosi ad osservare gli uccelli e ciò è magnifico! Al tempo stesso gli uccelli sono spesso in difficoltà e molte specie sono rese più fragili dalla distruzione degli habitat e dal disturbo.
Queste sono ragioni sufficienti per far adottare a TUTTI un comportamento irreprensibile a prescindere dalle circostanze e dalle specie coinvolte.
Esiste un codice di comportamento che ogni buon osservatore conosce e applica da tempo (cfr qui sotto su ornitho.ch), ma Nos Oiseaux, ornitho.ch, BirdLife Svizzera, la Stazione ornitologica svizzera e Ficedula vi invitano a prestare una attenzione particolare ai punti seguenti:
non circolate sui sentieri chiusi al traffico (in particolare in montagna e nelle zone agricole)
non uscite dai sentieri marcati di una riserva naturale. NON CI SONO SCUSE che tengano
non entrate mai nelle colture e nelle zone di compensazione ecologica
non disturbate gli uccelli imitando o riproducendo i loro richiami e canti.
una fotografia non ha nessun valore se è scattata disturbando un uccello e l'ambiente e verrà rifiutata in ogni nostra pubblicazione. Evitate in particolare di fotografare gli uccelli al nido e nel momento in cui sono particolarmente sensibili al disturbo. Il disturbo alla nidificazione è una violazione alla legge federale sulla protezione degli uccelli e può essere sanzionata!
una specie, per quanto rara non giustifica alcuna deviazione dal codice di comportamento.
educate il vostro prossimo a rispettare le vostre stesse regole.
Grazie per la vostra comprensione e sensibilità verso la natura e gli uccelli.
inviato da Hans Schmid
sabato 31 marzo 2018
technews
NaturaList: utilizzo delle mappe offline
Con l’applicazione di NaturaList (al momento solo disponibile per Android) è possibile registrare le osservazioni direttamente su campo. Come fare però, se viene a mancare la connessione a internet e non si riescono a scaricare le mappe (ad esempio nelle montagne, vicino alla frontiera o se si dispone di un volume limitato per dati)? Nessun problema! Grazie al funzionamento offline è possibile scaricare in precedenza le mappe della propria zona di rilevamento, in modo da poterne disporre per l’inserimento delle vostre osservazioni anche senza accesso a internet . Nel recente video d’istruzioni (disponibile anche in francese e tedesco) vi spieghiamo passo passo come funziona.
PS: per ringraziarvi del vostro instancabile impegno la Stazione ornitologica svizzera si assume le spese di utilizzo per le carte topografiche di alta qualità Swisstopo.
inviato da Hans Schmid
lunedì 26 marzo 2018
technews
Migrazione in tempo reale grazie al radar
La migrazione degli uccelli sopra i cieli di Sempach è consultabile sulla pagina principale del sito ornitho.ch. Il radar è stato sviluppato dalla Stazione ornitologica svizzera e documenta i movimenti degli uccelli sopra il centro visite. A ogni ora avviene un aggiornamento. Si tratta di un servizio offerto dalla Stazione ornitologica svizzera per fornire agli utenti di ornitho.ch una panoramica dell’intensità migratoria, delle direzioni e delle altezze di volo nell’Altipiano svizzero. I continui rilevamenti servono inoltre alla Stazione ornitologica come parametri di riferimento per futuri progetti di ricerca sulla migrazione.
il Comitato di omologazione svizzero (COS) comunica che il verbale della seduta del 20 febbraio 2018 può essere consultato sul sito internet www.vogelwarte.ch/cos. Fra i dati omologati compaiono, fra l'altro, la 1a segnalazione di Panuro di Webb (cat. C), la 2a segnalazione di Luì scuro, la 7a segnalazione di Zigolo golarossa, la 13a segnalazione di Marangone minore dal 1900, le 13e e 14e segnalazioni di Aquila anatraia minore dal 1900, la 16a segnalazione di Luì piccolo con caratteri della sottospecie Phylloscopus collybita tristis, la 19a segnalazione di Calandro maggiore e la 20a segnalazione di Poiana codabianca.
Per facilitare il lavoro amministrativo, il COS chiede agli osservatori di inviare tempestivamente i rapporti di omologazione, se possibile in forma elettronica(preferibilmente in formato Word) all'indirizzo sak@vogelwarte.ch, con le eventuali fotografie. Il formulario elettronico può essere scaricato dal sito internet del COS (www.vogelwarte.ch/cos-downloads).
Il COS vi ringrazia calorosamente e vi augura interessanti osservazioni primaverili!
inviato da Bernard Volet
venerdì 16 marzo 2018
tipnews
Corso ornitho.ch sabato 24 marzo
Nell'ambito della formazione continua di Infospecies, l'associazione che raggruppa tutti i database naturalistici della Svizzera terranno un corso ornitho.ch sabato 24 marzo à Champ-Pittet nelle vicinanze di Yverdon.
Il corso si indirizza a tutti, principianti ma anche utenti con domande tecniche sul funzionamento della piattaforma.
Temi trattati: come utilizzare le mappe (osservazioni precise)? Come indicare sess ed età agli uccelli? Come configurare il portale in modo da rendere l'utilizzo più personalizzato? Quali osservazioni trasmettere? Coe avviene il controllo dei dati? Come questi ultimi vengono utilizzati dalla Stazione ornitologica svizzera e altre organizzazioni? Come posso utilizzare il cellulare sul campo?
Per ogni informazione contattare sylvain.antoniazza@vogelwarte.ch.
La conoscenza delle cause di mortalità della fauna e di alcune specie in particolare consente di mettere in atto alcune misure preventive..
Il nuovo modulo mortalità ci permette di indicare se un animale è ferito o è deceduto e per quali cause: la collisione di un passeriforme contro una vetrata, caduta di una civetta in un camino, un gufo reale vittima del traffico stradale o per la collisione con una linea elettrica, ecc. Questo modulo è ora disponibile sui portali della famiglia ornitho e su NaturaList. Vi preghiamo di segnalare questi casi come dati precisi. Video.
Questo modulo è stato realizzato grazie ad un finanziamento della regioneAuvergne-Rhône-Alpes, ricevuto dalla LPO AuRA con un finanziamento supplementare della rete LPO.
inviato da Hans Schmid
mercoledì 14 marzo 2018
avinews
Rilevamento delle colonie di Corvo comune
Care osservatrici e cari osservatori delle colonie di Corvo comune,
La primavera sta arrivando velocemente ... e così ... I Corvi comuni sono già presenti nelle colonie, dove stanno costruendo o riparando i loro nidi!
Siamo molto grati per la partecipazione attiva a questi sondaggi poiché questo è l'unico modo per avere una buona panoramica della situazione. Se fai osservazioni in queste colonie e desideri inserirle correttamente, segui la nostra scheda "Monitoraggio della popolazione di Corvo comune".
Qui troverai tutte le informazioni su come inserire i dati relativi alle colonie e su come compilare correttamente il modulo per le specie coloniali ornitho.ch.
Grazie mille per tutte le tue osservazioni!
Martin Spiess
inviato da Hans Schmid
mercoledì 3 gennaio 2018
avinews
L'Oiseau-Course d'Hiver d'Altitude 2018 (OCHA)
Cet Oiseau-course a été développé par nos amies Romands (Groupe des jeunes de Nos Oiseaux) et c’est l’événement ornithologique de l’hiver de la montagne !
L’idée c’est d’essayer de trouver un maximum d’espèces d’oiseaux pendant 24 heures et cela exclusivement en dessus de 1000 m d’altitude !
Il faudra suivre les règles suivantes :
L’oiseau-course 2018 se déroulera pendant un des weekends suivants : 27-28 janvier, 3-4 février ou 10-11 février.
Un groupe est composé d’au moins 2 personnes, reste ensemble pendant la course et les espèces d’oiseaux devront être observés au moins de deux personnes.
On ne peut que compter des espèces observées en dessus de 1000 m (en Suisse, mais pour les extrémistes n’importe où sur ce Monde !)
Dès que les 24 h ont commencé seulement des déplacements par force de muscle (à pied, vélo, ski, raquettes, skateboard, bateau à rames) est permis.
Le samedi soir avant la course une fondue conviviale devrait être organisée.
Après la course un petit rapport et une liste commenté des espèces observés devrait être délivré aux organisateurs (henridescombes@hotmail.com).
Pour des informations plus détaillés consultez le site web du Groupe des jeunes (GdJ).
inviato da Hans Schmid
sabato 30 dicembre 2017
avinews
Un buon involo nel 2018 !
Ornitho.ch può gioire con l'intera famiglia ornitho in un nuovo anno di successo. Nel 2017 ornitho.ch ha celebrato il suo decimo anniversario e registrato oltre 1,6 milioni di osservazioni. Questo è circa il 10% in meno rispetto al 2016, un anno record, ma questa leggera diminuzione era prevedibile dopo la fine della ricerca per l'atlante. Negli ultimi mesi, tuttavia, il numero di ammissioni è stato significativamente più alto rispetto all'anno precedente. Ci sono un totale di 13,7 milioni di osservazioni e oltre 400.000 immagini su ornitho.ch.
Per gli sviluppatori di ornitho, l'anno 2017 è stato caratterizzato da una riorganizzazione in Francia. Il nuovo portale www.faune-france.org offre ora una migliore panoramica dei dati sulla fauna per l'intera Francia. Vai a dare un'occhiata (stesso nome utente e password come su ornitho.ch)!
A nome del gruppo direttivo ornitologico nazionale e internazionale, ringrazio Gaëtan Delaloye e i suoi colleghi di Biolovision S.à.r.l. per i loro instancabili sforzi. Inoltre, siamo molto grati ai coordinatori regionali per i loro meticolosi controlli. Con il suo importante impegno finanziario e personale, l'Istituto ornitologico svizzero consente agli ornitho di svilupparsi e evolversi ben oltre i confini del nostro paese, che avvantaggiano il birdwatching in gran parte del mondo. Europa. Quest'anno la Croazia è entrata a far parte della famiglia ornitho (www.fauna.hr). Un grande ringraziamento va anche a tutte le persone che pubblicano i loro dati, i fotografi e i registratori del suono che contribuiscono a questa immensa ricchezza di informazioni!
Auguro a tutti per il 2018, salute, felicità e serenità, per non parlare delle belle sorprese piumate!
Hans Schmid
Capo del gruppo direttivo ornitologico internazionale