Strie, striati, bianchi o biancastri – oppure: come distinguere i fenotipi del Codibugnolo?
Il Codibugnolo è una specie di uccello canoro piuttosto diffusa in Svizzera che può essere osservata tutto l'anno. Gli uccelli appartengono di solito alla sottospecie europaeus, che è caratterizzata da ampie strie scure ai lati della testa. Codibugnoli con caratteristiche della sottospecie caudatus possono essere osservati regolarmente in Svizzera, in pochi individui, tra la fine di ottobre e la metà di aprile. Ciò accade in particolare dall'inverno 2010/11, quando il Comitato di omologazione svizzero ha riconosciuto 325 individui. Da questa invasione, gli avvistamenti sono diventati più frequenti, cosicché le osservazioni di individui della sottospecie caudatus non devono essere più protocollate. Tuttavia, ci sono numerose forme intermedie tra le due sottospecie, e tutte le attuali guide d’identificazione non affrontano adeguatamente i problemi d’identificazione di Codibugnoli con la testa chiara o bianca. La maggior parte delle osservatrici e degli osservatori non sa quindi che il solo colore della testa non è sufficiente per determinare la sottospecie. Questo contributo, che è stato adattato da ornitho.de, ha lo scopo di aiutarvi a identificare e riportare i diversi fenotipi.
Si distinguono quattro tipi (vedi foto sotto):
I tipi da 1 a 3 sono da segnalare sotto "Codibugnolo", indicando il tipo corrispondente nel campo dei commenti (esempio: "Gruppo composto da 8x tipo EE, 2x tipo CE"); il tipo 4 invece va segnalato sotto il taxon "Codibugnolo (ssp. caudatus)".
Importante: non è obbligatorio attribuire un tipo a ogni singolo Codibugnolo osservato. Se non è possibile assegnarlo, si prega di non scrivere nessun commento.
Quali uccelli appartengono al "tipo caudatus"?
I Codibugnoli della sottospecie caudatus devono avere le seguenti caratteristiche secondo l'attuale letteratura d’identificazione:
Si prega di segnalare solo individui identificati con certezza come caudatus sotto questa sottospecie!
Molti Codibugnoli che a prima vista sembrano avere una testa bianca, mostrano aree con penne scure sulla testa o delle piccole macchie grigie nella zona delle copritrici auricolari e della nuca (quindi appartengono al tipo CE). Sul campo, queste caratteristiche non sono facilmente visibili, dal momento che i Codibugnoli sono spesso in movimento. Pertanto, con gli individui che mostrano una testa particolarmente chiara si deve sempre fare attenzione alle caratteristiche di cui sopra, e vanno preferibilmente fotografati o descritti in dettaglio nel commento.
Se non siete sicuri della vostra identificazione, potete inviare le vostre foto anche a obs@ornitho.ch.
Per differenziare i diversi tipi e per facilitare la giusta assegnazione ai Codibugnoli osservati, ornitho.de ha messo insieme una selezione di foto:
Tipo EE:
![]() ![]() ![]() ![]() |
Tipo EC:
![]() ![]() ![]() ![]() |
Tipo CE:
![]() ![]() ![]() ![]() |
Tipo "caudatus":
![]() ![]() ![]() ![]() |
I seguenti articoli sono molto utili per l'identificazione e per un’informazione generale riguardo le sottospecie dei Codibugnoli: