Cincia alpestre e cincia dei salici continuano a confondere gli utenti di ornitho.ch. Questa pagina ha quindi lo scopo di chiarire la peculiarità di questa specie. Innanzitutto, è importante distinguere i tre termini seguentis.
Specie: individui della stessa specie possono riprodursi tra di loro (molto semplificato).
Sottospecie: all'interno di una specie possono esistere diverse sottospecie che differiscono fenotipicamente, per comportamento o distribuzione.
Forma canora: termine che si utilizza quando esistono diversi canti ben distinti in individui della stessa specie. I confini delle forme di canto e delle sottospecie possono sovrapporsi: una forma canora, per esempio, può presentare più sottospecie.
Di seguito non approfondiremo la classificazione delle sottospecie di P. montanus; non è rilevante ai fini di una corretta segnalazione su ornitho.ch. Ci soffermeremo invece su come questa specie possa essere suddivisa nelle due forme canore “cincia alpestre” e “cincia dei salici”.
Attenzione alla confusione linguistica con libri o applicazioni di identificazione in lingua italiana
I libri di identificazione comuni (ad esempio “lo Svensson”) non fanno distinzione tra le forme di canto, come invece avviene su ornitho.ch. Infatti, nei libri di identificazione in lingua italiana P. montanus viene chiamata semplicemente cincia alpestre, che invece, come abbiamo visto considerando le differenze di canto, sarebbe solo una forma canora di questa specie.
Habitat e distribuzione di P. montanus e delle sue forme canore
Come mostrano i riquadri colorati sulla mappa di distribuzione dell'atlante degli uccelli nidificanti 2013-2016, P. montanus si trova quasi ovunque nel Paese. La distribuzione delle due forme canore era già stata studiata da Willy Thönnen nel 1962 ed è stata confermata poi anche dall'atlante degli uccelli nidificanti 2013-2016. Le forme “cincia alpestre” e “cincia dei salici” sono separate da una linea che attraversa il Lago Lemano, il Lago di Thun, il Lago di Brienz, il Lago dei Quattro Cantoni, il Walensee e la Valle del Reno. Al di fuori delle “zone di contatto” (= riquadri gialli), la cincia alpestre e la cincia dei salici si differenziano generalmente anche per l'habitat in cui vivono. La cincia alpestre è legata alle zone montane e subalpine delle Alpi (di solito da 1000-1200 m al limite superiore del bosco), dove può essere abbastanza comune. La cincia dei salici predilige invece boschi di latifoglie ricchi di legno morto, boschi giovani e foreste alluvionali. In genere è piuttosto rara (soprattutto in pianura).
Distribuzione della cincia alpestre (viola) e della cincia dei salici (verde) nel periodo 2013-2016. I quadrati dell'atlante (10 x 10 km) in cui sono state trovate entrambe le forme sono contrassegnati in giallo. Knaus et al. (2018): Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera 2013-2016, stazione ornitologica svizzera, Sempach.
Distinzione delle due forme canore
Le due forme non possono essere distinte né dai richiami né visivamente. Solo quando si sente il canto è possibile determinare se si tratta di una cincia alpestre o una cincia dei salici. Il canto della cincia alpestre consiste per lo più in brevi note fischiate che rimangono alla stessa altezza (“dü dü dü dü dü dü”, sonogramma in alto, ascolta), mentre la cincia dei salici canta una serie di note piuttosto lunghe e leggermente discendenti (“ziüh ziüh ziüh”, sonogramma in basso, ascolta).
I sonogrammi mostrano chiaramente le differenze tra le due forme di canto: in alto, la serie di note fischiate per lo più brevi della cincia alpestre (“dü dü dü dü dü dü”), in basso le note meno limpide, più lunghe e leggermente discendenti della cincia dei salici (“ziüh ziüh ziüh”). © Sonogrammi: A. Bossus, registrazioni: F. Charron da Knaus et al (2018).
Segnalazioni di cincia alpestre e cincia dei salici
Per mantenere aggiornate le conoscenze sulla distribuzione delle forme canore di P. montanus in Svizzera, saremmo grati se queste potessero essere segnalate distintamente ogni volta che è possibile (invece che semplicemente attraverso la dicitura ‘‘Cincia alpestre o C. dei salici’’, che indica una P. montanus indeterminata, in tedesco ‘‘Mönchsmeise’’). In particolar modo nelle “zone di contatto” conosciute. Tuttavia, se gli uccelli non cantano, soprattutto al di fuori della stagione riproduttiva, non è possibile determinare la forma canora e può quindi essere riportata correttamente solo la specie. Al di fuori delle zone di contatto (ad esempio in Ticino, Engadina, ...) sono accettate sia le segnalazioni lasciate indeterminate sia le segnalazioni precise della forma canora presente in loco anche in caso di individui che non cantano. In generale, qualsiasi canto di P. montanus nelle “zone di contatto” o a bassa quota dovrebbe essere ascoltato attentamente e, se possibile, registrato per identificare e documentare la forma canora.
Ulteriori informazioni :
Un ottimo riassunto si trova alla pagina su P. montanus al seguente link: https://www.wildechoes.org/species/paridae/willow-tit.
Inoltre, vi sono molti buoni esempi di canti nella nostra galleria audio o su xeno-canto.org.