In questo periodo dell'anno, sui nostri laghi e corsi d'acqua cominciano ad apparire famiglie di anatre. Ad eccezione del Germano reale, queste specie sono oggetto di una particolare attenzione nel quadro del « Monitoraggio di specie particolari », che contabilizza il numero totale nazionale di nidificazioni di queste specie. Per poter effettuare una sintesi a fine stagione, dobbiamo poter basarci su informazioni precise ricavate dalle osservazioni. Per questo è estremamente utile annotare, se possibile, il numero di famiglie e, per ciascuna di esse, il numero e la taglia dei pulcini. Il foglio informativo « Determinazione dell‘età degli anatroccoli » spiega come annotare le dimensioni dei pulcini rispetto a quelle della loro madre.
Vi ringraziamo di voler pensare a queste precisazioni che facilitano enormemente il lavoro di analisi e il monitoraggio della nostra avifauna!
inviato da Bernard Volet
martedì 17 maggio 2022
avinews
Comunicato del COS
Il Comitato di omologazione svizzero (COS) comunica che il verbale dell’ultima seduta del 31 marzo 2022 può essere scaricato dal nostro sito internet www.vogelwarte.ch/cos. Fra i dati omologati compaiono, fra l'altro, la 1a segnalazione di Aquila di Bonelli nella categoria A, la 1a segnalazione di Aquila anatraia maggiore "fulvescens", la 2a segnalazione di Pollo sultano nella categoria C, la 14a segnalazione di Sterpazzola della Sardegna, la 17a-21a segnalazione di Marangone minore, la 19a segnalazione di Aquila anatraia minore dal 1900 e la 20a segnalazione di Grillaio dal 1900.
Per facilitare il lavoro amministrativo, il COS chiede alle osservatrici e agli osservatori di inviare tempestivamente i rapporti di omologazione, se possibile in forma elettronica (preferibilmente in formato PDF) all'indirizzo sak@vogelwarte.ch, con le eventuali fotografie. Il formulario elettronico può essere scaricato dal sito internet del COS (www.vogelwarte.ch/cos-downloads). Come regola generale, è la persona che ha scoperto l’uccello che è responsabile di documentare l’osservazione.
Il COS vi ringrazia calorosamente per la vostra preziosa collaborazione!
inviato da Bernard Volet
venerdì 13 maggio 2022
avinews
inviato da Bernard Volet
giovedì 12 maggio 2022
avinews
Bollettino del Servizio di informazione ornitologica della Stazione ornitologica svizzera
Due volte all’anno la Stazione ornitologica svizzera pubblica il così detto Bollettino SI. In esso sono riassunti le osservazioni particolari e lo sviluppo degli uccelli in Svizzera per gli ultimi mesi. La base è costituita dalle osservazioni su ornitho.ch. In aggiunta ci sono informazioni dai progetti di sorveglianza della Stazione ornitologica svizzera e particolari letture di anelli. Qui trovate l’ultima edizione.
Vi auguriamo una piacevole lettura!
Il vostro team ornitho.ch
inviato da Bernard Volet
venerdì 6 maggio 2022
tipnews
Localizzazioni precise
Le osservazioni localizzate in modo preciso sono sempre più richieste, soprattutto durante la stagione riproduttiva. In particolare, forniscono informazioni essenziali per progetti di protezione e di conservazione.
Quando si registra una precisa osservazione, è quindi importante che questa sia fatta nel punto giusto. Sia su ornitho.ch sia su NaturaList, l’estremità del puntatore rosso dovrebbe indicare sulla mappa la posizione dell'animale (e non la vostra!). In montagna, le localizzazioni precise hanno anche il vantaggio di fornire un'altitudine automatica molto più precisa rispetto all'altitudine media del chilometro quadrato.
Con NaturaList, tutte le osservazioni sono registrate con localizzazioni precise. Fate scorrere la mappa su e giù in modo che la posizione dell'animale sia esattamente dove si trova l’estremità del puntatore rosso. Su ornitho.ch, anche nelle liste di osservazioni è possibile registrare le osservazioni con localizzazioni precise. Basta cliccare sul segno +- a sinistra del nome della specie e poi sull’icona "Carta". Quindi posizionate l’estremità del puntatore rosso sul luogo cliccando sulla mappa.
inviato da Bernard Volet
martedì 3 maggio 2022
technews
Liste di osservazione su iPhone - aggiorna NaturaList ora
Cari utenti di iPhone
Dal 18.1.2022 l'applicazione NaturaList di ornitho è disponibile anche per iPhone (vedi news di questa data). Finora mancava una funzione importante: la registrazione delle liste di osservazione. Con l'ultimo aggiornamento, le liste di osservazione possono ora essere inserite direttamente sul campo. Per le registrazioni successive (cioè non direttamente sul campo), andrebbe ancora utilizzato il sito web ornitho.ch. Ora è anche possibile modificare le osservazioni già inserite nell'applicazione, prima che vengano trasmesse a ornitho.ch.
Buon divertimento sul campo!
Il tuo team ornitho.ch
inviato da Sämi Wechsler
giovedì 14 aprile 2022
tipnews
Codici atlante decisivi per accertare la nidificazione!
Per il monitoraggio della nostra avifauna i dati raccolti in periodo di nidificazione sono particolarmente importanti. I codici atlante ne sono parte integrante. Descrivono in maniera semplice i principali comportamenti o segni di riproduzione e ci indicano se la nidificazione è possibile, probabile o certa. I codici atlante aumentano quindi il valore delle osservazioni e giocano anche un ruolo decisivo nella selezione dei dati per le consultazioni della banca dati a livello locale, regionale e nazionale.
Quando bisogna mettere un codice atlante?
Un codice atlante è richiesto per le osservazioni di specie nidificanti in Svizzera, effettuate durante il periodo riproduttivo. Per queste specie, dopo l’inserimento dei dati su ornitho.ch e NaturaList appare una pagina apposita, a seconda di un periodo definito per ogni specie. E’ quindi sufficiente selezionare il codice che meglio corrisponde all’osservazione (scegliendo il più elevato in caso che convengano più possibilità). Sulle liste di osservazioni appare una casella, qualora il codice sia richiesto. Se sensato (in particolare dal codice atlante 7 in su per le specie A e B), un codice atlante può essere aggiunto anche al di fuori dei periodi predefiniti (p. e. una cicogna bianca che sta costruendo un nido a fine marzo). Per far ciò è sufficiente scegliere il codice appropriato nel menu che si trova in basso al formulario di raccolta dei dati.
Vi auguriamo belle osservazioni!
Il vostro team ornitho.ch
inviato da Bernard Volet
giovedì 31 marzo 2022
tipnews
Per favore annunciate le vostre osservazioni nel modo più preciso possibile!
Molte specie indigene sono animali che si muovono relativamente poco (ad es. rettili, anfibi, micromammiferi). Spesso, nelle zone agricole coltivate, i loro habitat sono molto ridotti e localizzati. Per utilizzare i dati di distribuzione in maniera ottimale per la protezione della natura o per scopi scientifici, vi saremmo quindi grati di trasmetterci le vostre osservazioni il più precise possibili e non solo al chilometro. Ci aiutereste molto a migliorare la qualità dei dati e a utilizzarli a beneficio delle specie indigene. Vi ringraziamo molto!
Allo stesso modo, vi preghiamo di accompagnare le vostre osservazioni da una foto, qualora possibile. Le persone con poca esperienza nell’identificazione hanno talvolta delle difficoltà nel distinguere correttamente alcune specie morfologicamente simili. Se non siete sicuri della vostra identificazione, saremo lieti di guidarvi, purché siano disponibili delle foto.
Vi ringraziamo della collaborazione e vi auguriamo tante belle osservazioni per la prossima stagione sul campo!
Il team di info fauna
inviato da Cécile Auberson
venerdì 25 marzo 2022
tipnews
Le sottospecie del Codibugnolo: una testa bianca da sola non basta
Dal 1° gennaio 2021 non è più necessario compilare e inviare il protocollo del COS per la sottospecie a testa bianca “caudatus”. Dall’inverno 2010/2011 si osserva questa sottospecie in pochi individui regolarmente tra la fine di ottobre e la metà di marzo. Al di fuori da questo periodo la sottospecie a testa bianca è estremamente rara. Inoltre ci sono numerose forme intermedie tra le due sottospecie e tutte le attuali guide d’identificazione non affrontano adeguatamente i problemi dell’identificazione dei codibugnoli a testa bianca o chiara. La maggior parte delle osservatrici e degli osservatori non sa quindi che il solo colore della testa non è sufficiente per determinare la sottospecie caudatus.
Quali uccelli appartengono al tipo caudatus?
Stando alle attuali conoscenze, i Codibugnoli devono mostrare le seguenti caratteristiche:
testa completamente di color bianco candido, cioè "bianca come la neve"
bordo netto della nuca nera in contrasto con la testa bianca
nessuna banda sul petto (nemmeno l'accenno)
addome bianco con fianchi anch’essi bianchi o appena colorati di un rosa chiaro
copritrici bianche o copritrici con ampi bordi bianchi
Si prega di segnalare individui appartenenti alla sottospecie caudatus solo se sono stati identificati con certezza.
Molti Codibugnoli, che a prima vista sembrano avere una testa bianca, mostrano aree con penne scure sulla testa o delle piccole macchie grigie nella zona delle copritrici auricolari e della nuca. Sul campo, queste caratteristiche non sono facilmente visibili, dal momento che i Codibugnoli sono spesso in movimento. Pertanto, con gli individui che mostrano una testa particolarmente chiara, si deve sempre fare attenzione alle caratteristiche di cui sopra, e vanno preferibilmente fotografati o descritti in dettaglio nel commento.
Se osservate un individuo tipico della sottospecie caudatus tra aprile e fine ottobre, cercate di fare possibilmente delle foto.
Il vostro team ornitho.ch
inviato da Bernard Volet
giovedì 3 marzo 2022
tipnews
Anche le segnalazioni di controlli negativi sono importanti
Molte aree vengono controllate miratamente durante la stagione riproduttiva riguardo la presenza di specie nidificanti particolari (ad es. gli uccelli notturni, il Re di quaglie, i Rallidi, il Falco pellegrino). Nella maggior parte dei casi la segnalazione viene effettuata solo se la specie è stata effettivamente individuata. Tuttavia siamo particolarmente interessati alle segnalazioni diricerche mirate con esito negativo (le cosiddette "segnalazioni negative") riguardo specie piuttosto rare e difficili da individuare.
Vi chiediamo pertanto di segnalare anche le ricerche non riuscite di tali specie durante la stagione riproduttiva. Questo è possibile su ornitho.ch con una segnalazione singola della specie interessata, inserendo il numero 0 e il codice dell'atlante 99 (cioè "specie non rilevata nonostante le ricerche in periodo riproduttivo"). Sono inoltre utili commenti aggiuntivi con ulteriori dettagli (ad es. "sito di riproduzione non occupato da almeno il 2017"). Le segnalazioni negative al di fuori del periodo riproduttivo non devono in nessun modo essere accompagnate dal codice atlante 99.
Naturalmente ci auguriamo che possiate avere il maggior numero di controlli positivi per le specie che cercate e vi ringraziamo per la preziosa collaborazione.