Le osservazioni localizzate in modo preciso sono sempre più richieste, soprattutto durante la stagione riproduttiva. In particolare, forniscono informazioni essenziali per progetti di protezione e di conservazione.
Quando si registra una precisa osservazione, è quindi importante che questa sia fatta nel punto giusto. Sia su ornitho.ch sia su NaturaList, l’estremità del puntatore rosso dovrebbe indicare sulla mappa la posizione dell'animale (e non la vostra!). In montagna, le localizzazioni precise hanno anche il vantaggio di fornire un'altitudine automatica molto più precisa rispetto all'altitudine media del chilometro quadrato.
Con NaturaList, tutte le osservazioni sono registrate con localizzazioni precise. Fate scorrere la mappa su e giù in modo che la posizione dell'animale sia esattamente dove si trova l’estremità del puntatore rosso. Su ornitho.ch, anche nelle liste di osservazioni è possibile registrare le osservazioni con localizzazioni precise. Basta cliccare sul segno +- a sinistra del nome della specie e poi sull’icona "Carta". Quindi posizionate l’estremità del puntatore rosso sul luogo cliccando sulla mappa.
Vi auguriamo di continuare a fare delle belle osservazioni!
Il vostro team ornitho.ch
inviato da Bernard Volet
sabato 20 maggio 2023
tipnews
Famiglie di anatre
In questo periodo dell'anno, sui nostri laghi e corsi d'acqua cominciano ad apparire famiglie di anatre. Ad eccezione del Germano reale, queste specie sono oggetto di una particolare attenzione nel quadro del « Monitoraggio di specie particolari », che contabilizza il numero totale nazionale di nidificazioni di queste specie. Per poter effettuare una sintesi a fine stagione, dobbiamo poter basarci su informazioni precise ricavate dalle osservazioni. Per questo è estremamente utile annotare, se possibile, il numero di famiglie e, per ciascuna di esse, il numero e la taglia dei pulcini. Il foglio informativo « Determinazione dell‘età degli anatroccoli » spiega come annotare le dimensioni dei pulcini rispetto a quelle della loro madre.
Vi ringraziamo di voler pensare a queste precisazioni che facilitano enormemente il lavoro di analisi e il monitoraggio della nostra avifauna!
inviato da Bernard Volet
mercoledì 17 maggio 2023
avinews
Film sur le projet Balbuzard de Nos Oiseaux
Le film réalisé par Orca Productions sur le projet Balbuzard de Nos Oiseaux vient d'être bouclé. Il sera diffusé par la télévision suisse romande ce samedi 20 mai à 13h40 sur RTS1, et lundi prochain 22 mai à 20h15 sur RTS2. Pour en savoir plus, voir www.balbuzards.ch.
inviato da Hans Schmid
giovedì 11 maggio 2023
avinews
Bollettino del Servizio di informazione ornitologica della Stazione ornitologica svizzera
Due volte all’anno la Stazione ornitologica svizzera pubblica il così detto Bollettino SI. In esso sono riassunti le osservazioni particolari e lo sviluppo degli uccelli in Svizzera per gli ultimi mesi. La base è costituita dalle osservazioni su ornitho.ch. In aggiunta ci sono informazioni dai progetti di sorveglianza della Stazione ornitologica svizzera e particolari letture di anelli. Qui trovate l’ultima edizione: francese o tedesco.
Vi auguriamo una piacevole lettura!
Il vostro team ornitho.ch
inviato da Bernard Volet
lunedì 8 maggio 2023
tipnews
Contribuite a mantenere la galleria fotografica attraente!
Le fotografie contribuiscono notevolmente all’attrattiva del sito ornitho.ch. Non tutte le foto devono per forza essere opere d’arte. Anche le foto di qualità media servono, se non altro come documentazione. Inoltre, al fine di poter preparare un sistema di identificazione con intelligenza artificiale è pure utile poter disporre di foto di qualità inferiore. Usate però il buon senso, evitando foto in cui gli uccelli non sono che pochi pixel a malapena visibili. Evitate anche di fotografare lo schermo della macchina fotografica. Nonostante l’immediatezza della procedura la qualità di queste immagini risulta piuttosto degradata. Grazie quindi per caricare solo foto originali e verificarne l’orientamento corretto, non ruotate a 90 gradi.
Nella galleria degli uccelli desideriamo mantenere l’attenzione sugli uccelli stessi. Vi siamo dunque grati per evitare di pubblicare foto di habitat o paesaggi. La galleria non va utilizzata per denunciare situazioni o comportamenti: non sono ammesse foto che ritraggono persone (disturbi o semplici osservatori in azione). Unicamente in specifiche situazioni le fotografie del nido costituiscono una documentazione importante, nella maggior parte dei casi vi preghiamo invece di non fotografare il nido per evitarne il disturbo.
Allo stesso modo non sono gradite foto di uccelli in mano, ad eccezione delle segnalazioni soggette ad omologazione che devono essere documentate.
Le foto devono essere scattate al momento dell’osservazione. Il sistema verifica automaticamente che la data dell’immagine corrisponda a quella dell’osservazione. Ci auguriamo che queste poche regole di base vi siano utili nella scelta delle foto, al fine di mantenere la nostra galleria piacevole e informativa.
Il vostro team ornitho.ch
inviato da Bernard Volet
mercoledì 3 maggio 2023
avinews
Applicazione per i mappaggi - utilizzate la versione attuale
Care utilizzatrici e cari utilizzatori dell’applicazione per i mappaggi
Nelle ultime due settimane, i mappaggi stanno andando molto bene. Abbiamo ricevuto le prime reazioni riguardanti l’utilizzo dell’applicazione per i mappaggi e vi trasmettiamo quindi qualche consiglio al fine di facilitare i vostri rilevamenti:
• Aggiornate NaturaList in modo da poter utilizzare la versione più recente (v.0.211) dell’applicazione per i mappaggi. Abbiamo corretto alcuni errori che erano presenti nella versione precedente. La versione attualmente installata sul vostro dispositivo è visibile in fondo al menu “Preferenze” o direttamente nel Play Store di Google.
• Su certi apparecchi, in particolare quelli più vecchi, può accadere che la mappa diventa instabile dopo aver inserito varie osservazioni. In questo caso i processori dei vecchi apparecchi raggiungono i loro limiti di prestazione. Ciò è dovuto al fatto che la visualizzazione dei punti sulla mappa richiede molta prestazione di calcolo. Chi è confrontato con questo problema può risolverlo temporaneamente procedendo nel seguente modo: senza fermare il mappaggio in corso chiudete NaturaList e in seguito riaprite l’applicazione. Nella pagina iniziale sarà presente una grande barra gialla con scritto “Ricominciare con l’inserimento dell’elenco…” (Vedi qui in basso). Cliccateci sopra e continuate normalmente con il vostro mappaggio. Meno l’opzione di visualizzazione dei punti è attiva, meno sarà frequente questo problema.
• Se fate un mappaggio con NaturaList, non dovreste partecipare al programma Beta di NaturaList. Il programma Beta serve a testare nuove funzionalità dell’applicazione ma potrebbe contenere errori ed essere instabile. Potete vedere se fate parte del programma Beta all’interno del Play Store. Cercate l’applicazione NaturaList e cliccate sull’icona. Se vedeste la schermata seguente dovreste scorrere verso il basso e uscire dal programma Beta.
• Caricate sempre la batteria prima di uscire sul campo. È capitato raramente in questa stagione che una batteria si sia scaricata completamente durante un mappaggio. Fate attenzione di uscire sul campo sempre con la batteria caricata al massimo. Un tablet o un telefono caricati al massimo dovrebbero bastare per un mappaggio. Chi vuole essere sicuro al 100% può portarsi sul campo una batteria di riserva (“Powerbank”). In ogni caso è comunque consigliato portarsi una mappa stampata in caso di emergenza.
Nonostante situazioni meteo impegnative, ci auguriamo che vi divertiate a mappare con NaturaList. Fateci sapere se riscontrate ulteriori problemi o se qualcosa non è chiaro: mhb@vogelwarte.ch
Il vostro team del Monitoraggio
inviato da Sämi Wechsler
venerdì 14 aprile 2023
tipnews
Codici atlante decisivi per accertare la nidificazione!
Per il monitoraggio della nostra avifauna i dati raccolti in periodo di nidificazione sono particolarmente importanti. I codici atlante ne sono parte integrante. Descrivono in maniera semplice i principali comportamenti o segni di riproduzione e ci indicano se la nidificazione è possibile, probabile o certa. I codici atlante aumentano quindi il valore delle osservazioni e giocano anche un ruolo decisivo nella selezione dei dati per le consultazioni della banca dati a livello locale, regionale e nazionale.
Quando bisogna mettere un codice atlante?
Un codice atlante è richiesto per le osservazioni di specie nidificanti in Svizzera, effettuate durante il periodo riproduttivo. Per queste specie, dopo l’inserimento dei dati su ornitho.ch e NaturaList appare una pagina apposita, a seconda di un periodo definito per ogni specie. E’ quindi sufficiente selezionare il codice che meglio corrisponde all’osservazione (scegliendo il più elevato in caso che convengano più possibilità). Sulle liste di osservazioni appare una casella, qualora il codice sia richiesto. Se sensato (in particolare dal codice atlante 7 in su per le specie A e B), un codice atlante può essere aggiunto anche al di fuori dei periodi predefiniti (p. e. una cicogna bianca che sta costruendo un nido a fine marzo). Per far ciò è sufficiente scegliere il codice appropriato nel menu che si trova in basso al formulario di raccolta dei dati.
Vi auguriamo belle osservazioni!
Il vostro team ornitho.ch
inviato da Bernard Volet
mercoledì 5 aprile 2023
avinews
Comunicato del COS
Il Comitato di omologazione svizzero (COS) comunica che il verbale dell’ultima seduta del 6 marzo 2023 può essere scaricato dal suo sito internet www.vogelwarte.ch/cos. Fra i dati omologati compaiono, fra l'altro, la 1a, 2a e 4a– 6a segnalazione di Aquila di Bonelli nella categoria A così come la 5a e 6a segnalazione di Luì di Pallas. I dati dell’Aquila di Bonelli si riferiscono a uccelli francesi che sono stati dotati di un trasmettitore, ma che non sono stati osservati sul campo.
I formulari per il Comitato di omologazione svizzero possono ora essere compilati direttamente su ornitho.ch. Il formulario online appare quando si inserisce un'osservazione che prevede la sua compilazione. Nella compilazione di quest’ultimo è particolarmente importante che descriva in maniera il più possibile dettagliata le circostanze in cui è avvenuta l’osservazione come pure l’uccello e/o il suo canto/richiamo. Qualsiasi tipo di documentazione aggiuntiva (ad es. schizzo di campo, foto) è benvenuto. Come regola generale, è la persona che ha scoperto l’uccello che è responsabile di documentare l’osservazione.
Il COS vi ringrazia calorosamente per la vostra preziosa collaborazione e vi augura interessanti osservazioni!
inviato da Bernard Volet
venerdì 31 marzo 2023
tipnews
La Passera europea a sud di Bellinzona
La Passera europea è presente in Ticino in una zona d’ibridazione con la Passera d’Italia che si estende dal Gottardo fino all’altezza di Bellinzona. Tutti gli individui a sud di Bellinzona sono, allo stato attuale delle conoscenze, considerati Passere d’Italia e sono da segnalare come tali.
Anche qui singoli individui maschi possono mostrare caratteristiche della Passera europea; in questo caso è possibile scegliere la voce “Passera d’Italia x Passera europea”.
Se osservate a sud di Bellinzona una Passera europea “pura”, vi siamo grati se ci inviate delle foto documentative.
Grazie mille per la vostra collaborazione
Fonte: https://www.vogelwarte.ch/atlas
inviato da Bernard Volet
mercoledì 22 marzo 2023
technews
ornitho.ch cambia il piumaggio
Puntuale con l'inizio della primavera, ornitho.ch ha fatto la muta e si presenta ora con un nuovo layout. Consideriamo la nuova veste come soluzione transitoria, che sarà ancora oggetto di ulteriori miglioramenti nel medio-lungo termine. Il pregio di questa nuova soluzione sta nel suo layout "responsive", cioè che si adatta al meglio alle dimensioni dello schermo su tutti i dispositivi.
Per abituarsi ad alcuni adattamenti ci vorrà un po' di tempo: ad esempio, se si fanno delle modifiche ai propri dati, questi saranno visibili solo dopo aver aggiornato la pagina (ad es. premendo il tasto F5). Inoltre, non viene più indicato il numero di pagine con segnalazioni. Per visionare altre segnalazioni è sufficiente scorrere verso il basso e queste verranno caricate continuamente. A volte occorre un po' di pazienza durante questo processo di caricamento. Questi adattamenti servono a limitare le richieste ai server al minimo indispensabile.
Provate per favore il nuovo layout! Vi offriamo anche la possibilità di dare suggerimenti per come migliorare il sito (in alto a sinistra nella schermata iniziale, alla voce "LA SUA OPINIONE CONTA"). Attenzione: noi e la società informatica di sviluppo non saremo in grado di rispondere a tutti, ma il vostro feedback ci raggiunge comunque. Nello stesso punto potete anche premere il pulsante "TORNARE ALLA VECCHIA VERSIONE DEL SITO" se il nuovo layout non vi dovesse proprio piacere. Per il momento, quindi, è ancora possibile passare dal vecchio al nuovo layout.
Ci auguriamo che il nostro portale web rinnovato sia di vostro gradimento!