http://www.vogelwarte.ch
http://www.ala-schweiz.ch/
https://www.nosoiseaux.ch
https://www.ficedula.ch
 
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
 
Pagina iniziale ornitho.ch
I partners di ornitho.ch
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Gli ultimi 2 giorni
    - 
Gli ultimi 5 giorni
    - 
Gli ultimi 15 giorni
 - 
Le gallerie
Dati e analisi
 - 
Marzaiola 2023
 - 
Pavoncella 2023
 - 
Combattente 2023
 - 
Rondine 2023
 - 
Cutrettola 2023
 - 
Usignolo di fiume 22-23
 - 
Lista degli uccelli della Svizzera
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
 - 
Specie a pubblicazione limitata
 - 
Codice di comportamento
 - 
Calcolo delle coordinate
  Aiuto
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
    - 
Video didattici & istruzioni
  Statistiche
Istruzioni e consigli
Leggere le ultime novità
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 505
 
mercoledì 22 marzo 2023
technews
ornitho.ch cambia il piumaggio

Puntuale con l'inizio della primavera, ornitho.ch ha fatto la muta e si presenta ora con un nuovo layout. Consideriamo la nuova veste come soluzione transitoria, che sarà ancora oggetto di ulteriori miglioramenti nel medio-lungo termine. Il pregio di questa nuova soluzione sta nel suo layout "responsive", cioè che si adatta al meglio alle dimensioni dello schermo su tutti i dispositivi.

Per abituarsi ad alcuni adattamenti ci vorrà un po' di tempo: ad esempio, se si fanno delle modifiche ai propri dati, questi saranno visibili solo dopo aver aggiornato la pagina (ad es. premendo il tasto F5). Inoltre, non viene più indicato il numero di pagine con segnalazioni. Per visionare altre segnalazioni è sufficiente scorrere verso il basso e queste verranno caricate continuamente. A volte occorre un po' di pazienza durante questo processo di caricamento. Questi adattamenti servono a limitare le richieste ai server al minimo indispensabile.

Provate per favore il nuovo layout! Vi offriamo anche la possibilità di dare suggerimenti per come migliorare il sito (in alto a sinistra nella schermata iniziale, alla voce "LA SUA OPINIONE CONTA"). Attenzione: noi e la società informatica di sviluppo non saremo in grado di rispondere a tutti, ma il vostro feedback ci raggiunge comunque. Nello stesso punto potete anche premere il pulsante "TORNARE ALLA VECCHIA VERSIONE DEL SITO" se il nuovo layout non vi dovesse proprio piacere. Per il momento, quindi, è ancora possibile passare dal vecchio al nuovo layout.

Ci auguriamo che il nostro portale web rinnovato sia di vostro gradimento!

Il vostro team ornitho.ch

inviato da Hans Schmid
 
mercoledì 15 marzo 2023
tipnews
Uccelli
Saltimpalo o Stiaccino?

Attualmente l'intensità della migrazione degli uccelli sta aumentando. Molti Saltimpali sono già in movimento. La loro migrazione ha un picco alla fine di marzo (diagramma superiore). Il piumaggio delle femmine è piuttosto variabile e quindi capita che alcuni uccelli che mostrano un sopracciglio vengano identificati erroneamente come Stiaccini. Tuttavia, quest’ultimi compaiono da noi soltanto in aprile, con un picco a fine aprile/inizio maggio (diagramma inferiore). Inoltre, i primi Stiaccini che arrivano sono di solito maschi adulti, facili da identificare come tali.

https://cdnfiles1.biolovision.net/www.ornitho.ch/userfiles/news/frequencetarierpatreettarierdespres.jpg

Se in questi giorni avvistate un Saltimpalo e pensate che possa essere uno Stiaccino, prendetevi il tempo di osservarlo più in dettaglio. Lo Stiaccino ha ali più lunghe (proiezione delle primarie lunga) e, importante, ha del bianco alla base della coda che è visibile in volo. Il bianco sulle ali invece non è sempre presente nelle femmine. Ricordatevi per favore che per osservazioni dello Stiaccino nel mese di marzo c’è l’obbligo di protocollo. Inoltre servono una buona descrizione dell'uccello o delle buone fotografie per documentare adeguatamente un’eventuale osservazione.

Il vostro team ornitho.ch

Foto: Saltimpalo (D. Winzeler)

inviato da Bernard Volet
 
giovedì 9 marzo 2023
tipnews
Uccelli
Anche le segnalazioni di controlli negativi sono importanti!

Molte aree vengono controllate miratamente  durante la stagione riproduttiva  riguardola presenza di specie nidificanti particolari  (ad es. gli uccelli notturni, il Re di quaglie, i Rallidi, il Falco pellegrino). Nella maggior parte dei casi la segnalazione viene effettuata solo se la specie è stata effettivamente individuata. Tuttavia  siamo particolarmente interessati alle segnalazioni di ricerche mirate con esito negativo (le cosiddette "segnalazioni negative") riguardo specie piuttosto rare e difficili da individuare.

Vi chiediamo pertanto di segnalare anche le ricerche non riuscite di tali specie durante la stagione riproduttiva. Questo è possibile su www.ornitho.ch con una segnalazione singola della specie interessata, inserendo il numero 0 e il codice dell'atlante 99 (cioè "specie non rilevata nonostante le ricerche in periodo riproduttivo"). Sono inoltre utili commenti aggiuntivi con ulteriori dettagli (ad es. "sito di riproduzione non occupato da almeno il 2019"). Le segnalazioni negative al di fuori del periodo riproduttivo non devono in nessun modo essere accompagnate dal codice atlante 99.

Naturalmente ci auguriamo che possiate avere il maggior numero di controlli positivi per le specie che cercate e vi ringraziamo per la preziosa collaborazione.

Il vostro team ornitho.ch

inviato da Bernard Volet
 
martedì 28 febbraio 2023
tipnews
Uccelli
Influenza aviaria: cosa fare se si trovano uccelli morti

Quest'inverno si sono verificati casi di influenza aviaria in diversi Paesi europei, e anche in Svizzera c’erano singoli casi. Diversi cantoni hanno quindi adottato misure per prevenire la diffusione della malattia al pollame domestico. In alcuni casi, i cantoni invitano la popolazione a segnalare il ritrovamento di uccelli selvatici morti.

Utilizzando lo strumento di mortalità su ornitho.ch, è possibile registrare gli uccelli morti. Tuttavia, non si tratta di uno strumento ufficiale di segnalazione dei casi di influenza aviaria. Non esiste un trasferimento automatico dei dati da ornitho.ch ai cantoni. Vi chiediamo quindi di segnalare sempre i casi sospetti anche all'ufficio del veterinario cantonale, ai guardiacaccia o alla polizia del rispettivo Cantone.


Grazie mille, il vostro team ornitho.ch

inviato da Sämi Wechsler
 
venerdì 24 febbraio 2023
tipnews
Uccelli
I fenotipi del Codibugnolo

Dall'inverno 2010/2011, la rara sottospecie A. c. caudatus del Codibugnolo è stata osservata con numeri variabili in Svizzera tra fine ottobre e metà marzo. Al di fuori di questo periodo è estremamente rara. Inoltre, esistono numerose forme intermedie tra le due sottospecie e le guide all’identificazione sono imprecise a questo proposito. Pertanto, molti osservatori non sanno che il solo colore bianco della testa non è sufficiente per attribuire un individuo in modo inequivocabile alla sottospecie "caudatus". Quindi a che cosa bisogna fare attenzione? Troverete la risposta nella nostra nuova sezione "Aiuti per l'identificazione".

Vi auguriamo buona lettura e belle osservazioni!

Il vostro team ornitho.ch

inviato da Bernard Volet
 
martedì 21 febbraio 2023
avinews
Uccelli
"Summer school sulla conoscenza delle specie" per studenti

Care studentesse, cari studenti,

siete interessati alla biologia di campo e alla conoscenza delle specie? Volete saperne di più sulle specie autoctone e i loro habitat o lavorare in futuro in questo ambito? La Summer School di InfoSpecies (26.6.-1.7.) ti offre un ottimo punto di partenza.

Descrizione del corso (PDF)

L'offerta è riservata agli studenti di università o di scuola universitaria professionale.

inviato da Sämi Wechsler
 
venerdì 17 febbraio 2023
avinews
Uccelli
Segnalazione di collisioni di uccelli con il vetro tramite ornitho.ch - risultati intermedi

Da quando abbiamo lanciato l'appello a registrare le collisioni di uccelli con il vetro su ornitho.ch, abbiamo ricevuto circa 120 segnalazioni. Ringraziamo tutti coloro che hanno segnalato collisioni! Poiché sono previste ulteriori analisi, vi chiediamo di continuare a segnalarci le collisioni in futuro. Ricordate di tenere gli occhi aperti non solo a casa, ma anche sulla strada, ad esempio presso le pensiline in vetro degli autobus o le barriere antirumore, per individuare eventuali vittime di collisioni. Le istruzioni per la segnalazione delle vittime del vetro sono disponibili qui.

Una breve panoramica delle segnalazioni ricevute è disponibile a questo link.

Fotografia: Trappola mortale sul lago di Costanza: qui uno sparviere e il merlo che stava cacciando sono morti contemporaneamente.

 

inviato da Hans Schmid
 
martedì 14 febbraio 2023
tipnews
Uccelli
Care ornitologhe, cari ornitologi – siate d’esempio sul campo!

Siamo sempre più numerosi ad osservare gli uccelli e ciò è magnifico! Al tempo stesso gli uccelli sono spesso in difficoltà e molte specie sono rese più fragili dalla distruzione degli habitat e dal disturbo.

Queste sono ragioni sufficienti per far adottare a TUTTI un comportamento irreprensibile a prescindere dalle circostanze e dalle specie coinvolte. Esiste un codice di comportamento che ogni buon osservatore conosce e applica da tempo, ma ornitho.ch, Nos Oiseaux, Ficedula, BirdLife Svizzera e la Stazione ornitologica svizzera vi invitano a prestare particolare attenzione ai punti seguenti:

  • non circolate sui sentieri chiusi al traffico (in particolare in montagna e nelle zone agricole)
  • non uscite dai sentieri marcati di una riserva naturale
  • non entrate nelle colture e nelle zone di compensazione ecologica
  • non disturbate gli uccelli imitando o riproducendo i loro richiami e canti
  • una fotografia non ha nessun valore se è scattata disturbando un uccello e l'ambiente e verrà rifiutata in ogni nostra pubblicazione. Evitate in particolare di fotografare gli uccelli al nido dove sono particolarmente sensibili al disturbo (il disturbo alla nidificazione è una violazione alla legge federale sulla protezione degli uccelli e può essere sanzionata);
  • una specie, per quanto rara, non giustifica alcuna deviazione dal codice di comportamento

Educate il vostro prossimo a rispettare le vostre stesse regole.

Grazie per la vostra comprensione e sensibilità verso la natura e gli uccelli.

Il vostro team ornitho.ch

inviato da Bernard Volet
 
venerdì 10 febbraio 2023
tipnews
NaturaList: Quali mappe sono più idonee?

Per registrare le vostre osservazioni con NaturaList, potete scegliere tra diversi tipi di mappe. Per la Svizzera, si consiglia di utilizzare le mappe Swisstopo Map Live, che sono le più aggiornate e offrono numerosi livelli di zoom. Le vecchie mappe Swisstopo 2013 ci causano costi e lavoro aggiuntivo, motivo per cui presto non le offriremo più. Inoltre, non sono più aggiornate e hanno meno livelli di zoom. Se preferite le foto aeree, otterrete il miglior risultato con le mappe Swisstopo SWISSIMAGE Live.

Se utilizzate uno smartphone Android, potete anche scaricare queste mappe in anticipo, in modo da poterle utilizzare sul campo senza una connessione internet. A tal fine, dovete cliccare sul pulsante in alto a sinistra in NaturaList, selezionare “Preferenze”, poi “Carta off-line” e il tipo desiderato (Swisstopo Map Live o Swisstopo SWISSIMAGE Live) e quindi dovete cliccare sul pulsante “Aggiungi una località” per definire la sezione desiderata. Il livello massimo di zoom determina il livello di dettaglio della mappa: Maggiore sono l'estensione e il livello massimo di zoom, più pesante sarà il download. Per il mappaggio è necessario un livello di zoom elevato, 18 o 19, ma per l'uso quotidiano ci si può limitare a un livello inferiore, ad esempio con Swisstopo Map Live tutta la Svizzera a livello 11 o 12 e la propria area preferita almeno a livello 15.

 

Problemi?

Se lo sfondo rimane completamente grigio, verificate per favore se avete selezionato il tipo di mappa corretto.

https://cdnfiles1.biolovision.net/www.ornitho.ch/userfiles/news/Boutoncouchecarto.jpg

Nella voce di menu “Preferenze” > “Base cartografica” è possibile selezionare il tipo di mappa che viene visualizzato come impostazione predefinita.

Se non è possibile scaricare le mappe di Swisstopo, probabilmente non avete selezionato l'elenco delle specie da ornitho.ch nelle impostazioni. Il diritto di scaricare queste mappe è legato a questo elenco di specie. Andate su “Preferenze” > “Lista delle specie” e selezionate sotto "Uccelli" l'opzione "ornitho.ch".

Il vostro team ornitho.ch

inviato da Bernard Volet
 
mercoledì 1 febbraio 2023
tipnews
Uccelli
Terra incognita 2023

Nel corso degli anni si è registrato un notevole aumento dell'attività di osservazione. Tuttavia, in Svizzera ci sono ancora molti quadrati chilometrici in cui le ornitologhe e gli ornitologi si avventurano raramente o addirittura mai. Con "Terra incognita" vorremmo incoraggiarvi ad andare a osservare gli uccelli ogni tanto anche lontano dalle aree di maggiore interesse ornitologico. Anche senza scoprire delle rarità, queste segnalazioni saranno molto interessanti per la Stazione ornitologica – soprattutto le liste di osservazioni. Questa mappa ingrandibile vi mostra dove si trovano esattamente i quadrati chilometrici meno visitati (tutti i quadrati chilometrici con un massimo di 2 sopralluoghi dal 2018). La mappa è accessibile in qualsiasi momento anche tramite il menu Istruzioni e consigli > Terra incognita. Vi auguriamo interessanti spedizioni in terre sconosciute - e chissà, forse riuscirete a fare un'osservazione sorprendente?

Il vostro team ornitho.ch

inviato da Sämi Wechsler
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 505
 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2023