http://www.vogelwarte.ch
http://www.ala-schweiz.ch/
https://www.nosoiseaux.ch
https://www.ficedula.ch
 
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
 
Pagina iniziale ornitho.ch
I partners di ornitho.ch
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Gli ultimi 2 giorni
    - 
Gli ultimi 5 giorni
    - 
Gli ultimi 15 giorni
 - 
Le gallerie
Dati e analisi
 - 
Airone guardabuoi 2023
 - 
Marangone minore 2023
 - 
Piro piro culbianco 2023
 - 
Piro piro boschereccio 2023
 - 
Sterna maggiore 2023
 - 
Falco pecchiaiolo 2023
 - 
Grifone 2023
 - 
Ghiandaia marina 2023
 - 
Falco cuculo 2023
 - 
Lodolaio 2023
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
 - 
Specie a pubblicazione limitata
 - 
Codice di comportamento
 - 
Calcolo delle coordinate
  Aiuto
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
    - 
Video didattici & istruzioni
  Statistiche
Istruzioni e consigli
Leggere le ultime novità
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 521
 
mercoledì 23 agosto 2023
avinews
Uccelli
Comunicato del COS

Dall'agosto 2022, i protocolli per le osservazioni eccezionali possono essere inseriti direttamente su ornitho.ch. Da allora, il Comitato di omologazione svizzero (COS) ha già potuto elaborare 251 osservazioni presentate tramite i protocolli online. Un grande ringraziamento per i vostri contributi!

Per facilitare il lavoro amministrativo, il COS chiede alle osservatrici e agli osservatori di compilare i protocolli prima possibile. Non è necessario che tutte le persone presentino un protocollo compilato.  La cosa più importante è che la persona che ha scoperto l'uccello compili il protocollo. Anche la documentazione dei dati dell'ultimo avvistamento è importante, quindi è fondamentale che il modulo venga compilato dalla persona che ha osservato l'uccello per l'ultima volta. È necessaria anche una documentazione completa di ulteriori individui o di osservazioni di un uccello noto in una nuova località.

La descrizione delle circostanze del ritrovamento e dell'osservazione è importante per la documentazione. Se possibile, sono molto utili diverse foto che mostrino tutte le caratteristiche identificative. Se non ci sono né foto né registrazioni sonore che consentano una chiara identificazione della specie, è essenziale una descrizione dettagliata. Una buona descrizione dovrebbe consentire ai membri del COS di verificare l'identificazione al di là di ogni dubbio. Dovrebbe quindi concentrarsi sulle caratteristiche distintive, cioè giustificare perché si tratta della specie segnalata e perché altre specie simili possono essere escluse. Se necessario, è richiesta anche una giustificazione della determinazione del sesso e/o dell'età.

Il COS vi ringrazia molto per la vostra preziosa collaborazione e vi augura osservazioni entusiasmanti!

Foto: Marangone minore (C. Vannier)

inviato da Bernard Volet
 
domenica 6 agosto 2023
avinews
Uccelli
Prima nidificazione di Airone guardabuoi in Svizzera

La Svizzera ha un nuovo uccello nidificante: per la prima volta l'Airone guardabuoi si è riprodotto nel nostro Paese. Questo è il culmine di un lungo sviluppo. Da diversi anni, infatti, si osserva da noi un numero sempre maggiore di questi piccoli aironi bianchi.
 
Il presente comunicato può essere consultato all’indirizzo www.vogelwarte.ch/novita.

inviato da Bernard Volet
 
venerdì 4 agosto 2023
avinews
Uccelli
Cercasi: foto e video di interazioni tra grifoni e animali da allevamento

Dall'anno scorso circolano sempre più storie di grifoni che attaccano animali da allevamento e li fanno precipitare deliberatamente in un dirupo. Per quanto ne sappiamo, tuttavia, non esistono foto o filmati che dimostrino attacchi ad animali da allevamento sani.

Vorremmo avere una panoramica completa del rapporto tra grifoni e animali da allevamento in Svizzera. Chiediamo quindi la vostra collaborazione: se osservate grifoni in prossimità di animali da allevamento, segnalateli per favore su ornitho.ch e descrivete nel campo riservato ai commenti che tipo di interazione avete osservato, utilizzando il termine “interazione”. Siamo interessati a tutte le possibili interazioni, sia eventuali attacchi che indifferenza da parte degli animali da allevamento in presenza di grifoni nelle vicinanze.

Le foto e i video delle interazioni sono particolarmente preziosi. Se scattate foto e video di grifoni e bestiame che possiamo utilizzare per le relazioni pubbliche - indicando il vostro nome o in forma anonima - inviateli con data e luogo a id@vogelwarte.ch o 079 212 17 42. Grazie per la vostra collaborazione!

inviato da Bernard Volet
 
mercoledì 19 luglio 2023
technews
Provate ora il nuovo design di ornitho

Provare ora il nuovo design di ornitho Il 22 marzo scorso vi abbiamo informato che, per la prima volta dopo tanti anni, ornitho.ch è ora disponibile in una nuova veste. Da allora è possibile utilizzare il nuovo design reattivo. 2119 utenti di ornitho.ch hanno finora provato il nuovo design. 1597 (75%) non sono più tornati alla vecchia versione e stanno utilizzando la nuova versione.

Se non l’avete ancora fatto, provatelo! Basta cliccare sul pulsante giallo "Provare la nuova versione del sito" nella parte superiore della pagina inziale. È inoltre possibile tornare al vecchio design in qualsiasi momento, facendo clic sullo stesso pulsante.

Continueremo a sviluppare il nuovo design di ornitho.ch nei prossimi anni, semplificandone l'uso a medio termine per rendendolo più chiaro e adeguato agli standard tecnici attuali. Il vecchio design non sarà più disponibile non appena tutti i portali internazionali di ornitho (ad es. ornitho.it) saranno passati al nuovo design.

A nome del team di ornitho, vi auguriamo una splendida estate!

inviato da Sämi Wechsler
 
venerdì 14 luglio 2023
avinews
Uccelli
Comunicato del COS

Il Comitato di omologazione svizzero (COS) comunica che il verbale delle ultime sedute del 26 giugno e 3 luglio 2023 può essere scaricato dal suo sito internet www.vogelwarte.ch/cos. Fra i dati omologati compaiono, fra l'altro, la 1a segnalazione di Sterpazzolina di Moltoni, la 1a segnalazione di Parula golagialla, la 3a segnalazione di Piviere orientale, la 3a segnalazione di Sacro nella categoria A, la 7a segnalazione di Aquila di Bonelli nella categoria A, la 7a segnalazione di Luì di Pallas, la 15a segnalazione di Sterpazzola della Sardegna e la 16a e 17a segnalazione di Gabbiano corso. Sono state omologate anche le nuove colonie di Rondone pallido a Briga e Ginevra.

I formulari per il Comitato di omologazione svizzero possono ora essere compilati direttamente su ornitho.ch. Il formulario online appare quando si inserisce un'osservazione che prevede la sua compilazione. Nella compilazione di quest’ultimo è particolarmente importante che descrivete in maniera il più possibile dettagliata le circostanze in cui è avvenuta l’osservazione come pure l’uccello e/o il suo canto/richiamo. Qualsiasi tipo di documentazione aggiuntiva (ad es. schizzo di campo, foto) è benvenuto. Come regola generale, è la persona che ha scoperto l’uccello che è responsabile di documentare l’osservazione.
 
Il COS vi ringrazia calorosamente per la preziosa collaborazione e vi augura interessanti osservazioni estive!

 

inviato da Bernard Volet
 
sabato 8 luglio 2023
tipnews
Uccelli
Codice Atlante in estate

A seconda della specie di uccelli nidificanti, dal 1° luglio o dal 1° agosto il codice atlante non viene più richiesto automaticamente dal sistema. Vi saremmo comunque grati se continuaste a metterlo in casi con fondati indizi di nidificazione (codice atlante 7 o più alto). Ciò vale in particolare per le famiglie di anatre con giovani non ancora indipendenti.

Grazie mille per il vostro aiuto!

Il vostro team ornitho.ch

inviato da Bernard Volet
 
giovedì 6 luglio 2023
avinews
Uccelli
Novità da Cicogna Svizzera

Nella sua ultima newsletter, qui in tedesco e qui in francese, Cicogna Svizzera informa sugli stravaganti movimenti migratori della cicogna Porrentruy, fornisce informazioni su come partecipare e offre la possibilità di scaricare il ricco rapporto annuale bilingue tedesco e francese. Qui è documentata la situazione attuale degli nidificanti che hanno raggiunto un nuovo massimo di 887 coppie.

inviato da Hans Schmid
 
venerdì 30 giugno 2023
tipnews
Uccelli
Osservazioni in montagna

Le osservazioni sopra il confine del bosco sono molto preziose perché la densità dei rilevatori nelle Alpi e nel Giura è piuttosto bassa. Siamo interessati anche a osservazioni ad alta quota di uccelli in migrazione e svernanti. Quando inserite le vostre osservazioni, non dimenticate di controllare l'altitudine suggerita dal sistema e di correggerla, se necessario.

Per ottenere le migliori informazioni possibili, vi chiediamo di inserire possibilmente il punto preciso (zoomate sulla mappa fino a quando non appaiono i punti blu e gialli, poi cliccate sul luogo dell’osservazione; nel menu che si apre selezionate "Aggiungere un’osservazione precisa"; l’estremità del puntatore rosso indica il luogo dell’osservazione). Così facendo, l'altitudine viene determinata automaticamente dal sistema. È inoltre possibile aggiungere le localizzazioni esatte alle liste di osservazione (vedi tipnews del 6.5.2022). Se si utilizza NaturaList, tutti i dati vengono localizzati automaticamente in modo preciso.

Vi ringraziamo in anticipo e vi auguriamo belle escursioni!

inviato da Bernard Volet
 
lunedì 19 giugno 2023
tipnews
Mammiferi

Per saperne di più sulla relazione e sull'interconnessione delle popolazioni di ermellino e di donnola, l'Università di Berna sta raccogliendo materiale genetico come escrementi, animali morti e peli. Le informazioni su cosa raccogliere e come farlo sono disponibili nell'opuscolo sottostante o sul sito web del progetto.

Inoltre, l'Università di Berna sta cercando i luoghi in cui gli animali nidificano. Se gli animali vengono trovati regolarmente nello stesso luogo o se viene scoperta una famiglia con dei piccoli, questo è un forte indizio del fatto che anche loro vi stanno nidificando.

Non esiti a contattarci se fa queste osservazioni o se trova un animale morto.

Vi ringraziamo in anticipo per il vostro contributo!

Contatto: Andrin Dürst, Institut für Ökologie & Evolution, Universität Bern, +41 31 684 31 73, andrin.duerst@unibe.ch

Una volta completato il progetto, i dati saranno trasmessi alla banca dati info fauna.

Documento da scaricare :  Gesucht: Hermelin und Mauswiesel
inviato da Thierry Bohnenstengel
 
sabato 17 giugno 2023
tipnews
Uccelli
Grifone - registrate per favore l'orario!

In questo periodo dozzine di Grifoni volano sulle Alpi e prealpi svizzere. Molti di loro, se non la maggior parte, trascorrono le notti in dormitori comuni, cosa che permette di contarli prima del calare del buio. Oggigiorno però, in Svizzera, sono conosciuti solamente tre dormitori comuni utilizzati regolarmente. Possibili indizi per la scoperta di nuovi dormitori sono: gruppi di grifoni posati su pareti rocciose in tardo pomeriggio o alla mattina presto, voli di arrivo alla sera e voli di partenza al mattino. Per questo motivo le osservazioni acquisiscono valore se oltre alle solite informazioni fornite viene indicato anche l'ora dell'avvistamento. Vi chiediamo dunque di aggiungere l'orario a tutti i dati di Grifone che inserite in ornitho.ch o sull'applicazione NaturaList. Per aggiungere l'orario durante l'inserimento dei dati tramite la pagina internet di ornitho.ch bisogna cliccare sull'icona del calendario (1) e in seguito digitare l'ora corretta (2). Per quanto riguarda invece le osservazioni direttamente sul campo tramite NaturaList, l'orario viene registrato automaticamente.

Vi auguriamo buone osservazioni di Grifoni!
Il vostro team ornitho.ch

inviato da Hans Schmid
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 521
 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2023